Festival del Pollaio 2024

Foto report

Il 2024 ci ha visto realizzare il nostro primo Festival del Pollaio: insieme nella "nostra" bella Sicilia, produttori e produttrici, consumatori e consumatrici, lavoratori e lavoratrici, abbiamo condiviso insieme tanti momenti preziosi.
Ecco alcune immagini per ricordarli.

Abbiamo cucinato insieme, sperimentato ricette tradizionali e gustato prodotti genuini

Foto 1 - 2 Il nostro cuoco Mario Carbone e alcuni/-e volontari/-e all'opera per la preparazione dei nostri pasti.
Foto 3 E
sposizione di prodotti locali
Foto 4 - 5 - 6 Prepariamo insieme le Scacce (pietanza tradizionale siciliana) durante il laboratorio a cura della famiglia Battaglia.
Foto 7 - 8 - 9 - 10 Scorzette d'arancia e piatti della tradizione siciliana, a cura di Nunziatella Butera.
Foto 11 - 12 - 13 Laboratorio paste di mandorla a cura della cooperativa L'Arcolaio.
Foto 14 - 15 - 16 Dalla fava di cacao alla cioccolata di Modica: laboratorio  a cura di paste di LaeQua.
Foto 17 - 18 - 19 La cucina è il luogo in cui si incontrano e mescolano le tradizioni di diversi Paesi, nel laboratorio a cura dell'Associazione "En Chantier".
Foto 20 - 21 - 22 Degustazione di parmigiano BIO.
Foto 23 - 24 Prepariamo insieme le olive cunzate, con Giuseppina e Roberta Rabuazzo.
Foto 25
Cena!

Abbiamo riflettuto sul nostro rapporto con l'ambiente, sul concetto di bene comune
e sulle pratiche di consumo critico 

Foto 26 - 27 Guardiamo insieme il documentario “La Rivoluzione dall’arancia” di Olivia Bernholc, e ricordiamo l'amico scomparso, Don Cecè.
Foto 28 - 29 - 30 È il momento di "Atelier 2 tonnes", un gioco cooperativo, guidato da Elena Diato, per abbattere le emissioni del mondo!
Foto 31 - 32 - 33 Il laboratorio "L'Affresco del clima", condotto da Elena Diato, ci aiuta a comprendere a fondo i meccanismi del cambiamento climatico.
Foto 34 - 35 Letture collettive e conversazioni sul tema del bene comune, a cura di Fred - Mix’Agrumes.
Foto 36 - 37 Conversazioni con l'apicoltore biologico Antonio Coco su apicoltura e crisi ambientale; vengono mostrate le aree di produzione delle diverse varietà di miele.
Foto 38 - 39 - 40
 I/ le nostri/-e ospiti ci presentano diversi modelli di consumo critico adottati in diversi Paesi europei.

Abbiamo discusso dei progetti che vorremmo portare avanti

Foto 41 Ci coordiniamo per facilitare le tavole rotonde girevoli.
Foto 42 - 43 Tavolo Co-produzioni.
Foto 44 - 45- 46- 47 Tavolo Fondazione.
Foto 48 - 49 Tavolo Accoglienza.
Foto 50 - 51 - 52 Restituzione dei tavoli di discussione.
Foto 53 - 54 Patrick e Cathie raccontano i passi fatti finora verso la costituzione della Fondazione.

E poi tanti incontri, giochi, balli e relax!

Foto 55 Siamo pronti/-e per accogliere gli/le ospiti in arrivo!
Foto 56 - 57 Alle prese con gli enigmi della Caccia al tesoro.
Foto 58 - 59 - 60 - 62 Giochi rompighiaccio.
Foto 61 Il Cantastorie Raimondo incanta con i suoi racconti.
Foto 63 Guidati/-e da Claudia Bousquet sperimentiamo attraverso danza e improvvisazione.
Foto 64 Giochiamo con il ritmo in un drum circle  guidato da Vincenzo Spadaro.
Foto 65 - 66 - 67 Momenti di relax prima e dopo cena.
Foto 68 - 69 - 70 - 71 - 72 Musica tradizionale siciliana, jam session e balli gestiti da Vincenzo Moscuzza.
Foto 73 - 74 Concerto di musica tradizionale del gruppo "A Simenza".
Foto 75 Passeggiata al mare nella riserva naturale di Vendicari.

GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE!