VIAGGIO IN SICILIA di Laura e Alberto Sella (GAS Torino)

25 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2024

Qui alcune immagini di Laura e Alberto, ad Acitrezza, sull'Etna, presso l'azienda Agricola San Matteo, l'agriturismo Sotto i Pini e Terra di Pace.

Neve.. la magia di un paesaggio imbiancato scorre sugli schermi della TV: le immagini si riferiscono all’Etna.
Affiorano i ricordi del nostro viaggio in Sicilia e ci riportano piacevolmente a quei giorni di fine settembre – inizio ottobre, ai luoghi che ora possiamo riconoscere , anche se i colori sono stati trasformati dal cambiamento di stagione.
Avevamo manifestato più volte il desiderio di recarsi in Sicilia, dove non eravamo mai stati, così, al compimento dei 60 anni (Alberto ed io siamo coetanei) la nostra grande famiglia ci consegnò in regalo un fondo da destinare alla nostra agognata vacanza!

Ci siamo subito resi conto che la Sicilia è una regione molto ricca di itinerari da scoprire, e che, per il tempo a disposizione avremmo dovuto concentrarci, per iniziare a visitarla, da una zona circoscritta. Abbiamo scelto la parte che si estende da Taormina a Ragusa, con arrivo e partenza da Catania.
Per progettare le tappe individuando i luoghi da visitare e dove soggiornare ci è venuto naturale rivolgerci ai contatti della rete del consorzio delle Galline Felici, da cui da anni ci riforniamo tramite il GAS a cui aderiamo: nomi e località divenuti nel tempo a noi familiari, con cui è venuto spontaneo relazionarsi come si trattasse di amici. In effetti così è stato.

Celine
ha risposto alle nostre domande con sollecitudine, fornendoci i riferimenti utili e mettendosi a disposizione.

Carlo Limone
dell’azienda agricola San Matteo di Giarre, presso cui abbiamo soggiornato tre notti, ha preso la nostra prenotazione sulla fiducia, dicendoci che avrebbe messo in frigo una bottiglia da bere insieme al nostro arrivo.

Grazia Pitruzzella
, a cui abbiamo chiesto di guidarci nell’escursione sull’Etna, ha preso le misure come una sarta per organizzare secondo le nostre esigenze.

Abbiamo riscontrato altrettanta familiarità prenotando da Sotto i pini a Zafferana Etnea e da Terra di pace a Noto.

Negli otto giorni in cui si è svolto il viaggio abbiamo potuto apprezzare una natura senza pari, una cultura da cui traspaiono secoli di storia, una gastronomia dai sapori sublimi, ma soprattutto incontri con persone speciali che ci hanno raccontato le loro storie.
Storie che hanno preso avvio da scelte coraggiose diventando vere e proprie imprese, per dare concretezza a quei valori di sostenibilità e di giustizia in cui ci siamo riconosciuti e che ci hanno fatto percepire come “legami” relazioni che diversamente si sarebbero potute definire occasionali.

Come succede con gli amici, le notizie allarmanti preoccupano e ci coinvolgono. Alcune settimane fa l’esondazione in atto nella zona di Giarre ci ha impensierito per i disagi che stava creando a chi ci aveva ospitato, e il minimo che potessimo fare è stato comunicare la nostra vicinanza.

Sarebbe bello che queste esperienze diventassero opportunità di scambio: ci piacerebbe accogliere un giorno gli amici siciliani in visita a Torino!

Laura e Alberto Sella, GAS Torino