Comunità educativa

dell'Istituto San Giuseppe

La comunità del San Giuseppe ospita donne e ragazzi italiani e stranieri,  che vivono disagi non indifferenti, pur non avendolo scelto,  con loro porta avanti dei percorsi di formazione che hanno l’obiettivo di rendere meno difficile il loro inserimento lavorativo. Certo dove c’è fragilità, vulnerabilità e pelle nera, tutti i processi di integrazione e inclusione sociale vanno a rilento, le politiche non aiutano,  e i problemi non mancano. Ma noi del San Giuseppe crediamo in quello che facciamo!

Attualmente siamo , o meglio loro i ragazzi e le giovani mamme, sono in grado di produrre oltre alla frutta martorana, anche pane di grani siciliani, pasta fresca, pasta di mandorla, anche al pistacchio di Bronte,  e merendine per bambini senza l’uso di conservanti, il tutto con materia prima biologica.

Si cerca di portare il tutto avanti nel rispetto dei nostri territori e prodotti locali,  perché crediamo nella valenza educativa della sana alimentazione, rispetto della terra dove si nasce  e diritto di vita dignitosa per ogni essere umano.

Attualmente abbiamo bisogno di mettere i nostri prodotti sul mercato per continuare ad alimentare speranza in chi si impegna e dimostra di voler lavorare in questo campo.

La formazione è alla base di tutto, e noi ci impegniamo da anni; fare le cose come Dio vuole è basilare, ma se non ci aiuta qualcuno a trovare strade per commercializzarli, tutto diventa più difficile.

So bene che voi siete un consorzio serio e molto motivato dal punto di vista etico. Certo non siamo una azienda agricola, si,  facciamo orticoltura, ma non abbiamo grandi proprietà, ma ciò che produciamo è buono, gradevole e riscuote apprezzamento da parte di chi  consuma.