Pois chiches blancs - 500 g
Pour acheter ce produit, merci de nous contacter
Prix TVA incluse.
Frais de transport à calculer ici
Nos produits étant fabriqués de manière artisanale et en petites quantités, ils peuvent subir de légers changements dans la recette ou au niveau de l’emballage. La photo est purement indicative et ne peut refléter toutes les caractéristiques du produit.
Pour davantage d'informations sur ce produit, faire défiler la page vers le bas.
I Ceci sultano vengono prodotti dall'azienda agrituristica San Giovannello di Carla La Placa, confezionati presso lo stabilimento C.DA CAMITRICE SNC Comune: PIAZZA ARMERINA Provincia: EN .Sono coltivati in azienda secondo il metodo dell'agricoltura biologica. Dopo la raccolta vengono selezionati eliminando impurità e paglia, vengono stoccati in magazzino e successivamente confezionati in sacchetti in un laboratorio di confezionamento extra aziendale.Tutto il processo di produzione è certificato da Agricoltura Biologica. Prodotto Bio.
Confezionamento: sacchetto da 500g.
Ingredienti: Ceci sultano.
Provenienza materie prime: I ceci sono prodotti nell'azienda agricola Sangiovannello.
Modalità di utilizzo: i ceci sultano vanno messi in ammollo per 12 ore prima della cottura. Sono ottimi per la preparazione di zuppe e minestre.
Ricette: Polpette di ceci. Questa ricetta è ottima per proporre i legumi anche ai più piccini. E' ideale nei mesi più caldi da presentare durante le cene con gli amici
Ingredienti: ceci secchi, latte, aglio, prezzemolo, uova, mollica di pane oppure farina di ceci, sale q.b., lievito per dolci, olio extravergine di oliva.
Preparazione: mettere a bagno i ceci per una notte con un pizzico di sale. Sciacquarli e a crudo mettere i legumi a piccole porzioni nel frullatore e frullarli con un po' di latte in modo da ottenere una crema morbida. Frullare piccole porzioni di legumi per non sforzare il motore del frullatore e versare la poltiglia ottenuta in una terrina. Mentre frullate i legumi aggiungere aglio e prezzemolo. Dopo aver ridotto in poltiglia tutti i legumi aggiungere un uovo ogni 300 g di legumi secchi usati. Aggiungere mollica oppure farina di ceci (la farina di ceci rende le polpette "senza glutine" e l'impasto è più delicato) aggiungere sale q.b. e un poco di lievito per dolci. Il quantitativo di mollica di pane o di farina di ceci da aggiungere ai legumi frullati serve per rendere più denso l'impasto in modo da poterlo lavorare con le mani e fare piccole polpette schiacciate. Formare delle polpette e friggerle in olio extravergine di oliva
Additivi: il prodotto è esente da additivi di qualsiasi natura.
Allergeni: il prodotto può contenere tracce di glutine.
Requisiti Nutrizionali: vedi Tabella riportata sull’etichetta.
Shelf life: da consumarsi preferibilmente entro 12 mesi dalla data di confezionamento.
Modalità di conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto.
Scopri di più su San Giovannello