La squadra del pollaio
Qui sotto potete iniziare a farvi un'idea di come funziona il nostro lavoro, vedendo le facce dei componenti della nostra squadra operativa. Alcuni di loro hanno accolto l'invito a raccontare qualcosa di sè e cliccando su alcune foto potrete dunque approfondire. Ma a bbiate pazienza: siamo tanti e loro son più bravi a fare il loro lavoro che a raccontarsi ed allora questi contributi saranno pubblicati man mano che arriveranno.
Il Consiglio di Amministrazione
A undici anni dalla costituzione del Consorzio, durante l'assemblea del 4 novembre 2018, sono stati sostituiti quattro consiglieri su cinque e sicuramente, come dice il proverbio “scopa nuova scopa meglio”, tutti noi ci aspettiamo da loro che un nuovo entusiasmo li pervada e che innovazioni di metodo consentano di aggiornare il sistema di lavoro.
Il nuovo CdA è così composto:

Vincenzo Vacante
Riconfermato presidente sia perché con il suo equilibrio è riuscito a contemperare anime molto diverse che c’erano (e ci sono ancora) all’interno del Consorzio, sia perché depositario ufficiale del passato e quindi collegamento tra i due periodi.
Il suo impegno è di coordinare il tutto....ma proprio tutto! o' presidente! ....e lo fa in maniera impeccabile e generosa
GRAZIE! da parte di tutte e tutti

Lidia Tusa
Titolare dell’azienda Mandre Rosse che produce olio nei pressi del vecchio borgo di Libertinia (CT), costruito ai tempi del fascismo ed ormai quasi del tutto abbandonato. Lidia, in passato, ha collaborato spesso con il Consorzio partecipando a trasferte in Italia e Francia a seguito delle iniziative di reciproca conoscenza co-organizzate dal Consorzio. Oltre alla responsabilità di consigliera, ha iniziato anche a supportare Barbara nelle relazioni con i clientAmici.

Mario Cutuli
Immaginatevi (qualcuno di voi non dovrà immaginarlo perché è stato suo ospite) un costone di roccia (la Timpa di Acireale) a strapiombo sul (meraviglioso) mare Ionio. Terrazze che si inerpicano, rendendo impossibile l’uso di qualunque mezzo meccanico, con piante di limone e avocadi che spuntano qua e là. Una casetta all’ombra di un grande ulivo e l’immenso azzurro davanti. Mario lo troverete lì.
Paolo Costa
Paolo diventa socio del consorzio con le coproduzoni, ma la sua partecipazione alla vita consortile risale davvero a molti anni fa. Da sempre impegnato per lo sviluppo sociale del territorio Siciliano (e non solo) gestisce l'agriturismo Sotto i Pini, e insieme ad Adrien riceve le vostre mail quando scrivete per venirci a trovare, raccontandovi cosa possono offrire le varie aziende del consorzio in quel momento

Antonio Coco
Ad agosto 2019 Antonio, veterano del Consorzio, subentra a Manfredi Grimaldi, che speriamo si possa invece dedicare, libero dalle incombenze del direttivo, ad impostare la ri-strutturazione organizzativa tanto agognata. Antonio si è prefisso di supportarlo come proprio obiettivo di mandato...buon lavoro ad entrambi!
Se è il direttivo (su delega dell'assemblea di tutti i soci) ad indicare la strada da percorrere, è però in campagna, e poi in magazzino, dove prendono concretamente forma i nostri prodotti e dove quindi cerchiamo di attuare, grazie al lavoro attento dei nostri collaboratori, l'economia che vogliamo. Ecco dunque il cuore pulsante del Consorzio:
La squadra di campagna


è il nostro uomo di campagna. Beppe gira più volte l'anno i nostri campi per controllare, suggerire, verificare lo stato della maturazione, dare il via libera alla raccolta.
La squadra di magazzino
Magazzino freschi


Si è occupato della composizione delle pedane. Ora sta passando il testimone
In ordine da sinistra a destra, dall'alto al basso, trovate: Ouezouriben Armand (Aziz) Binagabou, Nicola Rosa, Mario Russotto, Antonella Favara, Maria Favara, Salvatore Roccaforte, Giuseppe Monaco, Davide Midgley, Corrado Bufalino, Vincenzo Cifalino, Salvatore Renda, Malcom Proto, Salvatore Pirrone, Angelo Giurleo, Davide Nicolosi.

Magazzino trasformati


si occupa del magazzino trasformati, dall'ingresso dei prodotti, al controllo delle etichette, alla composizione dei cestelli, fino alla contabilità. E' anche il nostro responsabile HACCP

da dicembre 2019 supporta Stefano nella gestione del magazzino trasformati.
Gli altri operativi

La conoscete già tutti...è la prima persona del Consorzio con cui entrate in contatto. Si occupa di programmare le spedizioni e di rispondere a tutte le vostre domande, dubbi, suggerimenti. Ora aiutata da Lidia

continua ad occuparsi in parte del lavoro amministrativo, ora supportato da Elisabeth e Marco, ma soprattutto, e sempre più, dei progetti di sviluppo del Consorzio.

si occupa prevalentemente dell'informatica necessaria a far funzionare tutta la macchina.


(altra immigrata dal nord!) si occupa di segreteria organizzativa, comunicazione e del progetto FiCoS.

immigrata da Parigi, è lei che traduce in francese le nostre comunicazioni, produce i nostri video e tiene aggiornata la nostra pagina fb.

Dalla Germania a Mascali, per occuparsi della logistica in Italia, Austria e Germania e delle traduzioni in tedesco.

è il nuovo responsabile della comunicazione, oltre ad essere referente per molti dei nostri progetti (Co-produzioni, SucCompost, Co-co-produzioni, LIFE...)
E Roberto?
Fuggito in barca a vela diretto in Madagascar?
Roberto ritorna a fare il contadino a tempo (quasi) pieno
...però....siccome non è proprio capace di stare quieto, sta costruendo comunità sul suo territorio e continua di coltivare il progetto del "Giardino delle Bio-Diversità".
ah! a scanso d'equivoci: qui è a casa sua, in Sicilia! mica in Madagascar.....
